Premio Rassegna Teatrale Nazionale Caro Teatro
Questa rassegna organizzata dalla Piccola Ribalta ha ormai 22 anni ed è così giunta ad essere una delle più longeve della Regione con l’organizzazione di ormai centinaia di spettacoli. In occasione del ventennale la compagnia aveva presentato il suo nuovo spettacolo “Io vidi Moby Dick” che in questi due anni è stato apprezzato in diversi teatri italiani riscuotendo consensi e vincendo premi che ci hanno indotto volerne istituire uno che fosse nostro e che rappresentasse questo meraviglioso teatro, il suo pubblico e la nostra città con una sua Giuria Tecnica dedicata.
Rassegna Teatrale Nazionale Caro Teatro
Invitati a salire sul palco il Prof. Andrea Rosati presidente della giuria tecnica della rassegna e l’Assessore Maika Gabellieri, per ricordare insieme tutte le splendide compagnie in ordine di Cartellone:
“UN’IMPROBABILE STORIA D’AMORE” di Daniele Segalin
Teatro Degart di Giardini Naxos (ME)
“Spettacolo suggestivo, colorato e coinvolgente che varia con abilità, ironia e leggerezza si è mosso tra le atmosfere di Chagall, Chaplin e Peynet”
“CHOCOLAT…una commedia peccaminosamente deliziosa” di Roberta Costantini
Comp.Teatrale Costellazione di Formia (LT)
“Spettacolo corale e ben costruito, con soluzioni sceniche minimali, ma di effetto coreografico incisivo”
“A VIGEVANO SI SPACCA storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano” di Mimmo Capozzi
“Moderno, impegnato, brillante e coinvolgente. Propone abilmente un’originale formula del recitar cantando”
“LA SOGLIA” da “Le sas” di Michel Azama
“Spettacolo duro, impietoso, sapientemente illuminato da una luce caravaggesca, diretto ed interpretato magistralmente”
… e
Lo Spettacolo
“Nel nome del Padre”
Presentato dalla
Compagnia teatrale La Corte dei Folli di Fossano (CN)
per la regia di Pinuccio Bellone
“Spettacolo completo e convincente sotto ogni aspetto. Drammaturgia eccellente, regia di commovente intelligenza, recitazione impeccabile, luci e scenografia di compiuta armonia con la narrazione teatrale danno vita ad una rappresentazione emozionante in grado di trasportare altrove lo spettatore, consentendo l’esplorazione del rapporto tra generazioni in una dimensione lirica.”
Che vince la prima edizione del premio Rassegna Teatrale Nazionale Caro Teatro che verrà consegnato dal Presidente di Giuria e dall’assessore al maestro Dutto che preghiamo di Tornare sul Palco.